Vorresti lanciarti nella costruzione plastici ferroviari e sei alla ricerca degli accessori migliori? Molto bene, in questa mini-guida ti indicheremo alcuni importanti aspetti che potranno esserti utili nella scelta che dovrai fare.
Per prima cosa, se vuoi costruire un plastico di trenini di successo, devi trovare un giusto compromesso tra i criteri rigorosi della progettazione e le emozioni che il prodotto finale possa suscitare sia nei confronti di chi costruisce sia verso chi lo manovra oppure semplicemente lo guarda.
Durante la costruzione plastici ferroviari dovrai tenere conto di alcuni elementi molto importanti. Il plastico, ad esempio, deve consentire tante manovre con i treni, come anche la riproduzione fedele di un certo paesaggio o di una particolare ambientazione. Non è finita qui: il plastico ha bisogno di di dimensioni ragionevoli rispetto allo spazio disponibile, deve essere di costo contenuto, non deve richiedere particolari abilità pratiche e tecniche (a meno che tu non sia un fermodellista esperto) e non bisogna impiegarci anni e anni per realizzarlo.
Costruzione plastici ferroviari: la scelta degli accessori
Facciamo subito una premessa: anche se binari, locomotive e vagoni saranno le ultime cose ad essere utilizzate, quando si ricercano plastici ferroviari in vendita sono la prima cosa che si acquista. Prima però bisogna costruire la base del plastico, aver fissato i binari, definito il tracciato ecc.
Solo successivamente si utilizzeranno rotabili e binari, così da poter prendere le misure e fare varie prove. Per contenere i costi, meglio acquistare uno start set, che prevede al suo interno un convoglio (locomotiva + vagoni), binari, regolatore di velocità, trasformatore e cavetti/connessioni elettriche.