Tra gli hobby preferiti dagli italiani c’è anche il modellismo ferroviario. E non si pensi che sia una pratica apprezzata solo dai più “datati”, perchè anche ad una buona parte delle nuove generazioni piace il cosiddetto fermodellismo. Merito di papà, mamme e nonni, che trasmettono la propria creatività e fantasia ai più giovani. Stiamo parlando di una passione che è in grado di aprire la mente a 360 gradi, rilassante ma allo stesso tempo emozionante.
Certo, solo gli adulti (o i ragazzi in fase adolescenziale) possono cimentarsi in questa disciplina in maniera completa e prolifica: infatti il modellismo ferroviario richiede una elevate attenzione, dedizione e sacrificio. Un passatempo per i più grandi insomma, ma nulla vieta – come dicevamo – di includere anche i più piccoli, che grazie ad esso comprenderanno il valore della pazienza e della precisione.
Ma quali oggetti si possono creare con il fermodellismo? Non bisogna limitarsi solo ai plastici di trenini elettrici e affini…
Il modellismo ferroviario è arte: ecco perchè
Certo, tramite questo hobby (che per alcuni diventa un vero e proprio lavoro) potrai riprodurre modellini di treni e modellini ferroviari in generale (e quindi trenini elettrici, plastici di treni e diorami, accessori e materiali), ma non solo. Il modellismo ferroviario infatti comprende anche la realizzazione di tutti gli elementi scenografici di un plastico: stazioni, alberi, case, persone ecc. Si capisce come il prodotto finale possa essere definito un’opera d’arte di vero realismo.
Ovviamente è una disciplina a dir poco minuziosa: tra gli elementi da realizzare ci sono anche i materiali rotabili per far muovere in maniera corretta il trenino sui suoi binari, ma anche l’attrezzatura elettronica che serve a controllare i treni sul plastico.